1.1.A SVILUPPO DELLE CAPACITA’ GESTIONALI E MANAGERIALI DEI NEO IMPRENDITORI

Sviluppo di impresa e capacità gestionali: gli strumenti per lo sviluppo di un’impresa – controllo di gestione, pianificazione strategica e implemetnazione di sistemi di controllo gestionali nel settore agroalimentare. Esempi pratici. Problematiche fiscali e soluzioni per la corretta gestione.

Sistemi informatici per il controllo e gestione della filiera: analisi dei flussi di produzione, trasformazione e distribuzione per ogni filiera, il flow-sheet di filiera. Soluzioni organizzative (alimentazione e gestione dei dati di tracciabilità nel sistema informativo) per la gestione della filiera. Esempi di piattaforme software per la tracciabilità. Finanziamenti disponibili e opportunità per il reperimento dei fondi comunitari presenti nel PSR 2014-2020

Destinatari

Imprenditori agricoli, singoli e associati, iscritti al registro delle imprese, dotati di partita IVA. Titolari di imprese forestali, singoli e associati, iscritti al registro delle imprese e che abbiano una attività principale o secondaria con codice ATECO che inizi con A 02. Lavoratori dipendenti ed i coadiuvanti familiari iscritti all’INPS, anche a tempo determinato. Amministratori e dipendenti, anche con funzioni dirigenziali, di gestori del territorio, rappresentati da Comuni, Enti Parco ed enti gestori dei siti della Rete Natura 2000.

Sede svolgimento: AREZZO

Data di inizio:  ottobre 2019

Durata: 62 ore                           Lezioni: 8

Orario: 09.00-18.00

Docenti

I docenti sono esperti del settore agricolo, agroalimentare e forestale con esperienza decennale.