Applicazione di tecnologie alternative di recupero dei flussi di calore (scambiatori di calore per acque di scarico cicli di lavaggio e scarico, scambiatori di calore per gas di scarico di essiccatori e caldaie a vapore, recupero calore dalle condense del vapore, recupero calore dell’aria degli ambienti di lavoro).
Uso più razionale delle macchine di processo e di servizio (utilizzo motori elettrici/trasformatori più efficienti, istallazione inverter per motori elettrici, ecc..).
Interventi sugli impianti (solar cooling per la climatizzazione, tecnologie fotovoltaiche per la produzione di energia, eolico, utilizzo di caldaie a biomassa per la climatizzazione, ecc..) e sulla struttura (coibentazione termica)
Finanziamenti disponibili e opportunità per il reperimento dei fondi comunitari presenti nel PSR 2014-2020.

Destinatari
Imprenditori agricoli, singoli e associati, iscritti al registro delle imprese, dotati di partita IVA.
Titolari di imprese forestali, singoli e associati, iscritti al registro delle imprese e che abbiano una attività principale o secondaria con codice ATECO che inizi con A 02.
Lavoratori dipendenti ed i coadiuvanti familiari iscritti all’INPS, anche a tempo determinato.
Amministratori e dipendenti, anche con funzioni dirigenziali, di gestori del territorio, rappresentati da Comuni, Enti Parco ed enti gestori dei siti della Rete Natura 2000.