SVILUPPO DI SISTEMI DI GESTIONE INTEGRATI
Elementi di un sistema di gestione integrato: Qualità, Sicurezza alimentare, Ambiente e Sicurezza sul lavoro. Come operare in un’organizzazione per soddisfare tutti i requisiti legislativi e regolamentari applicabili di un sistema di gestione integrato. Esempi pratici e check list di controlli. Il sistema di rintracciabilità nelle filiere agro-alimentari.
Elementi chiave della sicurezza alimentare (Comunicazione interattiva, Principi dell’HACCP, Sistema di gestione).
La tracciabilità del prodotto alimentare e dei suoi ingredienti. La ISO 22005, dedicata ai sistemi di rintracciabilità sia di filiera, sia intra-aziendale.
Il controllo dei processi di selezione dei fornitori e di acquisto. Gestione economico-finanziaria e pianificazione aziendale per rendere più efficaci ed efficienti i sistemi di gestione: accesso alle opportunità di finanziamento, gestione del rapporto con le banche, redazione di un business plan.

Destinatari
Imprenditori agricoli, singoli e associati, iscritti al registro delle imprese, dotati di partita IVA.
Titolari di imprese forestali, singoli e associati, iscritti al registro delle imprese e che abbiano una attività principale o secondaria con codice ATECO che inizi con A 02.
Lavoratori dipendenti ed i coadiuvanti familiari iscritti all’INPS, anche a tempo determinato.
Amministratori e dipendenti, anche con funzioni dirigenziali, di gestori del territorio, rappresentati da Comuni, Enti Parco ed enti gestori dei siti della Rete Natura 2000.