TUTELA DEI PRODOTTI E STRATEGIE DI PROMOZIONE E VENDITA

Produzione agroalimentare di eccellenza, tutela dei prodotti e tecniche di sviluppo sostenibile, normative per la commercializzazione ed esportazione: Offerta agroalimentare di prodotti aziendali e del territorio, tecniche e normativa di commercializzazione ed esportazione dei prodotti. Le problematiche fiscali. Migliorare la competitività e la redditività delle aziende. Migliorare la qualità del prodotto finale e la tutela del consumatore. La formazione di areali specifici (es. distretti biologici).

Marketing e comunicazione: Impresa agricola, attività agrituristica e marketing nell’impresa agrituristica. Marketing territoriale per i prodotti agroalimentari tipici -Nuove frontiere nel marketing agroalimentare. Un nuovo approccio alla comunicazione: l’Inbound Marketing- La promozione dei prodotti: prezzo e packaging – Nuovi media: social network,- gruppi d’acquisto on line. Piano di Web Marketing. E-commerce – SEO e SEM.

Destinatari

Imprenditori agricoli, singoli e associati, iscritti al registro delle imprese, dotati di partita IVA.
Titolari di imprese forestali, singoli e associati, iscritti al registro delle imprese e che abbiano una attività principale o secondaria con codice ATECO che inizi con A 02.
Lavoratori dipendenti ed i coadiuvanti familiari iscritti all’INPS, anche a tempo determinato.
Amministratori e dipendenti, anche con funzioni dirigenziali, di gestori del territorio, rappresentati da Comuni, Enti Parco ed enti gestori dei siti della Rete Natura 2000.

Sede svolgimento: AREZZO

Data di inizio: ottobre 2019

Durata:  40 ore                          Lezioni: 7

Orario: 13.30-19.30

Docenti

I docenti sono esperti del settore agricolo, agroalimentare e forestale con esperienza decennale.