TUTELA DELLE RISORSE IDRICHE SUPERFICIALI E SOTTERRANEE
Gestione delle risorse idriche, sia a livello aziendale che infrastrutturale.
Progettazione degli impianti di irrigazione, dimensionamento degli interventi irrigui finalizzati al risparmio idrico. Tecniche produttive e interventi per la tutela delle acque dall’inquinamento. Normativa per il rilascio delle concessioni per il prelievo delle acque, per la tutela delle acque dall’inquinamento nelle Zone Ordinarie e in ZVN.
Progettazione aziendale per la gestione sostenibile dei processi vegetali, gestione del verde e ripristino dei terreni agrari coinvolti da forestazione.
Salvaguardia delle acque nell’utilizzo di fertilizzanti e fitosanitari.
Normative e Misure per il miglioramento della gestione e la tutela delle risorse idriche previste dal PSR 2014.2020.

Destinatari
Imprenditori agricoli, singoli e associati, iscritti al registro delle imprese, dotati di partita IVA.
Titolari di imprese forestali, singoli e associati, iscritti al registro delle imprese e che abbiano una attività principale o secondaria con codice ATECO che inizi con A 02.
Lavoratori dipendenti ed i coadiuvanti familiari iscritti all’INPS, anche a tempo determinato.
Amministratori e dipendenti, anche con funzioni dirigenziali, di gestori del territorio, rappresentati da Comuni, Enti Parco ed enti gestori dei siti della Rete Natura 2000.